Magenta
Cittadina di pianura, di 23.492 abitanti, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e commerciale e incrementato i servizi. Stando alla tradizione sarebbe stata fondata da Massimiliano Erculeo che, a capo dell’impero romano d’occidente tra la fine del III e gli inizi del IV secolo d.C., avrebbe fatto erigere delle fortificazioni nei pressi del Ticino per contrastare l’avanzata delle popolazioni barbariche. Alcuni rinvenimenti archeologici dimostrano, però, che queste terre erano abitate anche in epoche precedenti.
Così chiamata dal nome proprio “Maxentia” o “Maxentio” o dal cognome “Maxentius”, nel 1167 fu distrutta dal Barbarossa durante la sua marcia verso Milano e, nella seconda meta del XIII secolo, fu coinvolta nelle lotte tra i Torriani e i Visconti: questi ultimi proprio qui nel 1279 sconfissero i Torriani dopo una violenta battaglia. Sul finire del Trecento fu assegnata dal duca Gian Galeazzo Visconti alla Certosa di Pavia e, nella prima metà del XVII secolo fu infeudata dal re di Spagna Filippo III ai conti Melzi.
Da sempre al centro di scontri bellici per la sua posizione strategica nelle vicinanze del Ticino, deve la sua fama alla celebre battaglia che vi si svolse, nel corso delle guerre d’indipendenza, il 4 giugno 1859, tra le truppe austriache e quelle franco-piemontesi e che si concluse con la vittoria di queste ultime e l’annessione di Milano, con gran parte della Lombardia, al Regno di Sardegna.
Piazza Formenti, 3 - Magenta (MI)egov.magenta@cert.poliscomuneamico.net0297351029735211http://www.comune.magenta.mi.it/Punti di interesse
Basilica romana minore prepositurale di San Martino Il progetto della chiesa, dedicata a San Martino e San Gioacchino, fu affidato all'architetto Alfonso Parrocchetti che ne fece un'opera neorinascimentale, impostata su una navata
Leggi di piùCasa Giacobbe Le prime notizie della villa risalgono al 1664 quando l'edificio, già di proprietà della famiglia Borri di Corbetta, fu ipotecato a favore di Clara Pedra
Leggi di piùChiesa di Santa Maria Assunta e monastero dei Celestini La data di fondazione del Monastero di S. Maria Assunta dei Padri Celestini di Magenta, non è riportata in alcun documento archivistico. La fondazione risalirebbe
Leggi di piùOssario e Monumento alla Battaglia di Magenta Non lontano dalla linea ferroviaria Milano-Torino, si trova oggi un sacrario dedicato ai caduti della Battaglia di Magenta (1859). La struttura, costruita in un grande
Leggi di piùPalazzo Crivelli Pecchio Martinoni l Palazzo Crivelli Pecchio Martinoni è oggi uno degli esempi di palazzo cittadino conservati nel pieno centro della città di Magenta. Attualmente occupato dagli uffici
Leggi di piùTeatro Lirico L'idea del Teatro Sociale Lirico Drammatico si concretizzò quando alcuni appartenenti alla "Società 4 giugno 1859" acquistarono un terreno del Cav. Luigi Cassola sull'allora Corso
Leggi di piùVilla Castiglioni Villa Castiglioni venne eretta nel primo Seicento su terreni di proprietà della famiglia Crivelli, che qui stabilì una delle proprie residenze magentine. L'erezione della costruzione
Leggi di piùVilla Naj Oleari Villa Naj-Oleari venne costruita all'inizio del Novecento come abitazione per la famiglia Naj-Oleari, proprietaria dell'omonimo stabilimento tessile che aveva sede a Magenta, nei pressi della
Leggi di più