Milano
Capoluogo di provincia e di regione, metropoli, di 1.345.890 abitanti, ubicata in pianura, vanta origini antiche, nel tempo ha notevolmente sviluppato il tessuto industriale e commerciale e incrementato enormemente i servizi. Fondata dai galli nel V secolo a.C., fu successivamente conquistata dai romani. Quando, poi, si giunse alla scissione dell’impero romano, divenne sede degli imperatori d’occidente.
Dopo la decadenza registrata durante il dominio dei longobardi e dei franchi, risorse intorno all’undicesimo secolo: alla riorganizzazione politica e amministrativa seguì l’istituzione del comune; le sue ambizioni finirono con lo scontrarsi con quelle del Barbarossa che, dopo l’invasione del 1162, la devastò ferocemente.
La sua rinascita, anche economica, dopo la battaglia di Legnano, fu rapida. Agli inizi del XIV secolo finì sotto la signoria dei Visconti, ai quali subentrarono gli Sforza, registrando sotto gli uni e gli altri un lungo periodo di straordinario benessere e sviluppo. A metà del Cinquecento iniziò la rovinosa dominazione spagnola. Gli austriaci, invece, nuovi padroni dal 1707, risollevarono la città governandola efficientemente per un secolo e mezzo, esclusa la breve parentesi della repubblica transpadana, istituita da Napoleone. Durante il Risorgimento, gli ideali nazionalistici generarono episodi di patriottismo, come le Cinque Giornate del 1848. Le aspirazioni ideali della rivolta si sarebbero realizzate con l’annessione al Regno di Sardegna nel 1859.
p.zza della Scala 2 - Milanoprotocollo@postacert.comune.milano.it02884510288450591http://www.comune.milano.it/Punti di interesse
Chiesa San CristoforoSan Cristoforo è un suggestivo complesso costituito da due chiesette. La più antica, quella di sinistra, sorge sul percorso che conduceva a Milano dalla Lomellina,
Leggi di piùDarsena di MilanoLa Darsena, come i milanesi l'hanno vista per quattro secoli, era stata voluta e realizzata nel 1603 dal governatore spagnolo Pedro Enríquez de Acevedo conte
Leggi di piùPalazzo GalloniPalazzo Galloni è un vasto e articolato edificio. E' stato residenza di un'agiata famiglia borghese del '600. Il corpo principale, arretrato rispetto al ciglio della
Leggi di piùPonte dello ScodellinoIl ponte dello Scodellino è il prolungamento di Viale Gorizia verso piazza XXIV Maggio nel punto in cui il Naviglio Grande si immette nella Darsena
Leggi di piùPonte Richard GinoriSul Naviglio Grande esiste un ponte mobile. Si tratta del Ponte Richard Ginori; esso è situato di fronte alla ex fabbrica ormai abbandonata alle porte
Leggi di piùVicolo dei LavandaiIn un anfratto del Naviglio Grande lo storico vicolo, recentemente restaurato, mantiene ancora intatta una centrifuga del primo ‘900 ed è archeologia di una vecchia
Leggi di più