Certosa di Pavia
Centro di pianura accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato qualche iniziativa industriale e un discreto sviluppo commerciale, legato in particolare al turismo.
Comune dal 1929, è nata dall’unione delle località di Torre del Mangano, Torriano e Borgarello, fino ad allora organizzate in comuni autonomi; Borgarello però nel 1958 ha riacquistato la propria autonomia amministrativa. Abbandonato nel 1929 il nome originario di Torre del Mangano, che si riferiva alla torre medievale dove si narra venisse battuto il lino (o anche a una macchina da guerra lì installata e in grado di scagliare a distanza grossi proiettili), ed assunto quello dello straordinario complesso monumentale, che ne ha caratterizzato la storia, ha origini antiche, come testimoniato dai resti di alcune fortificazioni presenti sul suo territorio.
Il paese restò infeudato ai monaci della Certosa fino al XVIII secolo.
Punti di interesse
I Molini CertosaAnticamente nel luogo dove ora sorgono i Molini Certosa, esistevano due mulini a ruota, che utilizzavano il salto d’acqua del Naviglio per produrre l’energia necessaria
Leggi di piùMuseo della Certosa Aperto per la prima volta al pubblico nel 1911 e poi rimasto chiuso per quasi mezzo secolo, il Museo della Certosa di Pavia raccoglie opere
Leggi di piùSantuario Beata Vergine Maria Madre delle Grazie (la Certosa) La fondazione della chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie e del monastero annesso, si deve alla volontà del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti
Leggi di più